Collaborano al perseguimento degli obiettivi del “Centro Interdipartimentale per il Knowledge Interchange” nell’ambito dei settori ERC: Social Sciences and Humanities, Life Science, Physical and Engineering Sciences.
- Economia e Statistica "Cognetti de Martiis”,
- Filosofia e Scienze dell’Educazione,
- Giurisprudenza,
- Psicologia,
- Scienze Mediche,
- Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.
- Università (Politecnico di Torino, Istituto di Bio-Robotica Sant’Anna di Pisa)
Di particolare interesse è la possibilità di collaborazioni - con enti e imprese che già cooperano con l'Università sui temi dell'innovazione - per attività di ricerca interdisciplinare congiunta, in parte con finanziamenti già concordati, con soggetti del territorio locale, nazionale e internazionale, identificati come partner e stakeholders strategici tra cui, per una futura prima fase di avviamento, citiamo:
- Grandi imprese nazionali ed internazionali: (Centro Ricerche Fiat, Lavazza, IREN, Intesa Sanpaolo, Siemens, General Motors, Legrand Ticino)
- Piccole e medie imprese: (Treccani, Sella Lab, Pro Logic Informatica, Nimbus, Enerbrain, RedeCode)
- Enti di ricerca (Fondazione ISI, ENEA)
- Fondazioni di origine bancaria (Compagnia di Sanpaolo, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo)
- Enti (Unione Industriale, le Camera di Commercio, Confindustria, Piccola Industria, API)
- Fondazioni filantropiche (Fondazione Cottino, Oltre venture)
- Pubbliche Amministrazioni (MIUR, MISE, Regione Piemonte, Ministero dell’Interno – Direzione Centrale Anticrimine)
- Cluster Tecnologici Nazionali (Smart Communities Tech, TICHE - Technological Innovation in Cultural Heritage)