I fenomeni della contemporaneità sono caratterizzati da dinamiche evolutive ad alto tasso di complessità e di cambiamento, la ricerca interdisciplinare rappresenta una straordinaria opportunità per far emergere e indagare tematiche e prospettive non evidenti, ma molto spesso rilevanti per la gestione delle problematiche complesse. Si tratta di una trasformazione che ci pone come individui in una posizione radicalmente nuova nei confronti delle ‘piattaforme digitali’ attive nel contesto globale, ma genera anche un effetto particolarmente rilevante nell’economia e nella società nel suo complesso.
Il Centro IC4KI intende indagare le opportunità della ‘trasformazione digitale’ come fattore strategico di innovazione e sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, studiando le implicazioni interdisciplinari della nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale negli ambiti dei diversi settori ERC: Social Sciences and Humanities, Life Sciences, Physical and Engineering Sciences.
Il Centro impiegherà le sue risorse nella ricerca ad alto profilo interdisciplinare dedicata alle opportunità del digitale e dell’Intelligenza Artificiale a favore dell’innovazione e dello sviluppo del territorio in integrazione con il contesto europeo.
Le ricerche del centro sono condotte da ricercatori specializzati in diversi ambiti d'indagine.
Francesca Ales
Psicologa, sta conseguendo il dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione presso l’Università di Torino. Si occupa di valutazione della personalità in un’ottica multi-metodo. Esperta nella definizione dei correlati bio-comportamentali, fisiologici e neurali in relazione al Personality Assessment. È interessata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale declinata nello sviluppo di procedure di analisi dei big data (e.g., deep learning, machine learning) nell’ambito della salute mentale.
Vincenzo Idone Cassone
vincenzo.idonecassone@unito.it
PhD in semiotica e media, si occupa di gamification e engagement design, cultura del gioco, comunità e pratiche dei nuovi media.
Claudio Marciano
Ph.D in Comunicazione, è docente di sociologia e politiche per l'innovazione presso l'Università della Valle d'Aosta. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla sociologia del territorio a quella dei processi culturali con una particolare attenzione alle politiche pubbliche in campo urbano. Coinvolto in team di ricerca multidisciplinari per aziende e no profit, è stato assessore alla sostenibilità urbana e alle città intelligenti del Comune di Formia per dieci anni.
Anna Maria Marras
Ph.D in Archeologia, è coordinatrice della commissione tecnologie digitali di Icom Italia. I suoi interessi di ricerca riguardano diversi ambiti delle digital humanities (acquisizione, gestione, conservazione, comunicazione). Collabora con enti pubblici e privati per la realizzazione di tecnologie accessibili e sostenibili per il patrimonio culturale. Ha organizzato diversi incontri e conferenze nazionali ed internazionali su open data, partecipazione, archeologia e musei.
Caterina Moruzzi
PhD in filosofia e musica all’Università di Nottingham. La sua ricerca indaga l’applicazione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel campo della creatività.
Erica Onnis
Sta conseguendo un dottorato in filosofia teoretica presso il l’Università di Torino, è membro del Labont -Center for Ontology. Si occupa di metafisica e filosofia della scienza.
Agata Marta Soccini
PhD cum Laude in Informatica, specializzata in mixed realities e percezione. Digital artist e technologist.